La pagina è disponibile in più lingue
Select Language

Dieci anni dall'IPO di Euronext

Un decennio di crescita insieme ai nostri clienti

Dieci anni dopo la nostra IPO nel 2014, Euronext è diventata la principale infrastruttura di mercato paneuropea, fornendo una piattaforma di crescita per aziende, investitori e istituzioni in tutta Europa e oltre. La nostra IPO come azienda indipendente nel 2014 ci ha permesso di intraprendere un percorso di crescita attraverso l'espansione organica, attività di M&A di successo e una ambiziosa strategia di diversificazione .

Inglese

Costruire la struttura portante dell'Unione dei Mercati dei Capitali

Negli ultimi dieci anni, abbiamo guidato l'Europa nella costruzione della struttura portante dell'Unione dei Mercati dei Capitali, espandendo la nostra presenza attraverso acquisizioni strategiche come la Borsa Irlandese, Oslo Børs VPS, VP Securities a Copenaghen e Borsa Italiana.

Finanziare l'economia reale

Euronext si è evoluta diventando la principale sede di quotazione in Europa, facilitando la raccolta di capitali per l'economia reale, ed è diventata la principale sede di negoziazione, gestendo circa il 25% delle transazioni di azioni europee attraverso il nostro data center green.

Diversificarsi per rafforzarsi

Specializzandosi in nuovi settori, come le negoziazione di valute estere (Euronext FX), negoziazione di energia (Nord Pool) e negoziazione di obbligazioni (MTS) in aggiunta alle operazioni di trading, Euronext ora gestisce attività diversificate nei Servizi alle Imprese, Servizi agli Investitori e Tecnologia.

Espandersi per coprire l'intera catena del valore dei mercati dei capitali

Euronext si è espansa nel settore post-trade con le nostre acquisizioni di CSD in Norvegia, Danimarca e Italia, in conguinzione con le attività già presenti in  Portogallo, insieme all'espansione europea di Euronext Clearing.

L'azienda ora copre sette mercati locali, quattro CSD e una clearing house, supportando i nostri clienti lungo l'intera catena del valore dei mercati dei capitali.

La nostra storia dal 2000 al 2024